Branding B2B: perché è importante per il tuo marketing

Fabio Andruccioli

INDICE DEGLI ARGOMENTI

Perché l’attività di branding è importante nel settore B2B?

Sottolinearlo nel 2023 può essere scontato, dovrebbe essere ormai un elemento assodato. Ma parlando ogni giorno con imprenditori con cui entro in contatto per la mia agenzia di comunicazione, ancora è una comunicazione che costantemente e puntualmente deve essere ricordata.

I benefici del branding nel B2B

Abbiamo individuato 4 benefici (+1) che influiscono direttamente sull’attività marketing e commerciale delle aziende:

  • una forte identità di brand permette di distinguersi dalla concorrenza e di posizionarsi nel proprio mercato di riferimento in modo più efficace, anche quando ci si trova in un settore dove i prodotti e i servizi sono simili ai competitor;
  • rende i decision makers in azienda più propensi a provare il servizio/prodotto, riducendo così anche il sales cycle, perché l’aspetto umano vale anche nel settore B2B;
  • un brand più forte e riconosciuto influsice sul valore percepito e può sostenere meglio un aumento di prezzi, perché la fiducia conquistata abbassa la sensibilità al fattore prettamente economico nel cliente, dando un valore alla qualità, all’affidabilità e al supporto;
  • un brand forte è anche quello che crea fedeltà e fiducia nelle persone coinvolte nella vita dell’azienda: dai clienti ai dipendenti, dagli shareholders ai distributori, dai partner agli intermediari.

Inoltre (e siamo al +1) un’azienda con una forte personalità attrae i migliori talenti sul mercato, portando nuove risorse e potenzialità all’azienda.

Questi sono i nostri, se hai altri punti che reputi più importanti faccelo sapere.

ContattacI!