Come Creare un Preventivatore Interattivo con Canva AI (senza sapere programmare)

OhanaComunicazione

INDICE DEGLI ARGOMENTI

In questo articolo ti mostro come utilizzare Canva AI, la nuova suite di intelligenza artificiale integrata in Canva, per creare un preventivatore di prezzi completamente personalizzabile da integrare nel tuo sito web — senza dover scrivere una riga di codice manualmente.

🚀 Un nuovo modo di creare con l’IA

Canva ha introdotto una funzionalità straordinaria che consente di generare automaticamente codice HTML e strumenti interattivi. Questo permette a chiunque, anche senza competenze tecniche, di aggiungere elementi dinamici e interattivi alle proprie pagine web, migliorando l’esperienza utente e rendendo il sito più efficace.

📦 L’esempio del preventivatore

Nel tutorial si parte con la creazione di un preventivatore di prezzi, un tool utile per agenzie, freelance, o chiunque offra servizi modulabili.

  1. Accesso a Canva AI: si può iniziare da una finestra vuota o utilizzare una delle scorciatoie già presenti. In questo caso, viene selezionata la base “calcolatore di prezzi”.
  2. Personalizzazione: Canva AI genera automaticamente un codice base. L’utente può poi intervenire con prompt dettagliati per adattarlo alle proprie esigenze. Ad esempio:
    • Inserire i propri servizi.
    • Aggiungere opzioni extra con costi aggiuntivi.
    • Usare la palette colori aziendale.
    • Creare voci espandibili con descrizioni.
    • Applicare sconti automatici al superamento di certe soglie.
  3. Prompt su misura: La chiave del successo è un prompt ben scritto. L’autore ha testato più versioni fino a ottenere il risultato desiderato. Con un prompt ben costruito, è possibile specificare:
    • Struttura del modulo.
    • Dinamiche di selezione multipla.
    • Calcolo automatico dei prezzi.
    • Compatibilità con moduli esterni.

🌐 Integrazione nel sito web

Una volta generato il preventivatore, Canva permette due opzioni:

  • Usarlo direttamente all’interno di Canva Sites.
  • Oppure esportarlo e integrarlo nel proprio sito (WordPress, HTML puro, ecc.).

Basta:

  • Visualizzare il sorgente del frame in cui Canva ha inserito il calcolatore.
  • Copiare il codice HTML.
  • Incollarlo all’interno della propria pagina (tramite editor HTML o plugin).

Il risultato? Un widget completamente funzionante, coerente con lo stile del sito, che mantiene le funzionalità di selezione, calcolo e invio del preventivo.

📩 Invio automatico dei dati

Un dettaglio molto interessante: è possibile personalizzare anche il comportamento del pulsante “Richiedi preventivo”. Invece di restare in Canva, può essere impostato per inviare i dati selezionati direttamente a un modulo di contatto sul proprio sito, già precompilato con le scelte dell’utente. Questo automatizza ancora di più il processo, facilitando il lavoro e migliorando la UX.

💡 Conclusione

Canva AI rappresenta un’opportunità concreta per chi:

  • Vuole automatizzare parte del proprio business.
  • Non ha competenze di programmazione.
  • Non ha un budget per sviluppatori esterni.

Il preventivatore è solo un esempio: le possibilità sono infinite. Canva mette a disposizione gratuitamente (per ora) uno strumento potente e intuitivo. Vale la pena sperimentare finché è disponibile, perché è probabile che diventi presto a pagamento.

Suggerimento: Impara a costruire prompt sempre più precisi. È il vero segreto per ottenere strumenti personalizzati con l’IA.

Resta aggiornato sul digital marketing

Iscriviti alla nostra newsletter

Una newsletter al mese con il meglio degli articoli usciti. Niente rotture di scatole.

Articoli Correlati

ContattacI!